Criptovalute: inquadramento del fenomeno e normativa fiscale

…continua

Con la Legge di Bilancio 2023, le criptovalute sono state incluse per la prima volta nella tassazione delle persone fisiche come “redditi diversi”. Questo significa che le plusvalenze (aumenti di valore) e gli altri proventi ottenuti attraverso la vendita, lo scambio o la detenzione di criptovalute devono essere dichiarati come reddito. La legge, dunque, ha aggiunto una nuova categoria di “redditi diversi” al Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), costituita da plusvalenze e altri proventi realizzati mediante la vendita, lo scambio, la detenzione o il possesso di criptovalute che valgono almeno 2.000 euro nel periodo di imposta.

Di seguito l’articolo completo pubblicato su “La Lomellina” di mercoledì 29 marzo 2023.

Dott. Davide Desantis

Il dott. Davide Desantis fa parte insieme alla dott.ssa Giusy Caliguri, al dott. Giuseppe Gallo e al dott. Antonio Spinello di SEA STUDIO SRL. 

Criptovalute: inquadramento del fenomeno e normativa fiscale